L´Inviato speciale
Il programma di cronaca sferzante con servizi, inchieste e reportage che raccontano il malfunzionamento del sistema calabrese.
Il programma di cronaca sferzante con servizi, inchieste e reportage che raccontano il malfunzionamento del sistema calabrese.
Il porto turistico della citta’ di Amantea è stato aperto al pubblico circa 12 anni fa, dopo tante traversie tecniche e giudiziarie, esso è diventato un punto di riferimento logistico dei diportisti della costa tirrenica e non solo. Qualche
Il dott. Bruno Calvetta è il dirigente generale del settore n. 10 della Regione Calabria. Da alcuni mesi la Giunta regionale sta tentando di mettere in diacussione il suo contratto con un atteggiamento al limite della persecuzione. L’Inviato speci
La Fondazione Terina è una società a partecipazione regionale con sede a Lamezia Terme. In passato veniva chiamata Centro Agro-Alimentare .L Inviato Speciale è andato ad intervistare il Presidente l avvocato Pasqualino Scaramu
L’Inviato speciale si reca a Pizzo all’inaugurazione del comitato pro Oliverio e ascolta gli umori dei democratici pizzitani e della provincia vibonese…..
Tensioni fortissima durante la manifestazione dei forestali davanti al palazzo della Prefettura. I lavoratori della forestazione inglobati con altri lavoratori nella società Calabria Verde, da mesi non percepiscono il salario. L’Inviato speciale &
“L’accurduni” di Vibo seconda parte. I renziani si alleano con un pezzo di centrodestra, e sono scintille contro Magorno, che il segretario provinciale del PD di Vibo definisce pesce in barile…. oggi è la volta di Michele Mirabe
Una decisione improvvisa dell’ufficio scolastico regionale ha tolto autonomia amministrativa agli storici licei di Cetraro. Il sindaco si ribella e inizia lo sciopero della fame, mentre genitori e studenti occupano la scuola…..
L’inviato Speciale oggi ha incontrato Carlo Guccione Consigliere Regionale PD per parlare di Calabria
44 anni fa scoppiava la rivolta di Reggio Calabria. Ci furono morti e feriti e lo stato fu costretto a inviare i militari. Il dibattito su quegli anni fu feroce. Siamo tornati a parlarne con alcuni dei protagonisti di quella fase, schierati su fronti opposti p
La lunga vicenda dei Sorveglianti idraulici della Regione Calabria. Dapprima dipendenti dell’assessorato ai LLPP a part time, successivamente passati a Full time e posti alle dipendenze della società Regionale Calabria verde. Da mesi sono senza st